Il "pluralismo darwiniano", la sua versione estesa e rivista della teoria di Charles Darwin, ha fornito una cornice eccellente per la comprensione degli sviluppi scientifici in monti campi dell'evoluzione. Nonostante alcune aspre controversie avute con altri esponenti di questo campo di studi (in particolare con coloro che professavano una rappresentazione progressista dell'evoluzione, soprattutto nell'uomo; e con coloro che avevano una visione geno-centrica e pan-selezionista della storia naturale), la sua autorevolezza è riconosciuta da tutti, amici e avversari. Tanto che Matt Groening ha inserito il suo personaggio in una puntata (intitolata "Lisa the Skeptic") della celebre serie cartoon dei Simpson.
10 apr 2012
Lunga vita a Stephen Jay Gould
Manca un mese esatto al decimo anniversario della morte di Stephen Jay Gould. Questa ricorrenza triste - chissà quanto ancora avrebbe contribuito al presente e al futuro della scienza e alla sua divulgazione! - può però essere un'occasione non soltanto per celebrare questa grande figura, ma anche per trarre alcuni spunti e rilanciare lo studio dell'evoluzione in Italia (cosa di cui si sente un gran bisogno).
Il "pluralismo darwiniano", la sua versione estesa e rivista della teoria di Charles Darwin, ha fornito una cornice eccellente per la comprensione degli sviluppi scientifici in monti campi dell'evoluzione. Nonostante alcune aspre controversie avute con altri esponenti di questo campo di studi (in particolare con coloro che professavano una rappresentazione progressista dell'evoluzione, soprattutto nell'uomo; e con coloro che avevano una visione geno-centrica e pan-selezionista della storia naturale), la sua autorevolezza è riconosciuta da tutti, amici e avversari. Tanto che Matt Groening ha inserito il suo personaggio in una puntata (intitolata "Lisa the Skeptic") della celebre serie cartoon dei Simpson.
Il "pluralismo darwiniano", la sua versione estesa e rivista della teoria di Charles Darwin, ha fornito una cornice eccellente per la comprensione degli sviluppi scientifici in monti campi dell'evoluzione. Nonostante alcune aspre controversie avute con altri esponenti di questo campo di studi (in particolare con coloro che professavano una rappresentazione progressista dell'evoluzione, soprattutto nell'uomo; e con coloro che avevano una visione geno-centrica e pan-selezionista della storia naturale), la sua autorevolezza è riconosciuta da tutti, amici e avversari. Tanto che Matt Groening ha inserito il suo personaggio in una puntata (intitolata "Lisa the Skeptic") della celebre serie cartoon dei Simpson.
Etichette:
Eventi
,
Evoluzione
,
Media
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Nessun commento :
Posta un commento